Sintomatologia
Umore depresso per la maggior parte del giorno, protratto per la maggior parte del tempo nell’arco di due anni (o di un anno nel caso di bambini e adolescenti). Nel periodo si manifestano almeno due dei seguenti sintomi:
• Scarso appetito o iperalimentazione
• Dormire troppo o troppo poco
• Bassa autostima
• Scarsa energia
• Difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni
• Sentimenti di disperazione
La persona non è mai stata senza sintomi per più di 2 mesi per volta.
Nota: non sono presenti disturbi bipolari.
Popolazione
Circa il 16.5% della popolazione soddisfa i criteri per la diagnosi di disturbo depressivo maggiore. Le forme croniche di depressione (distimia) sono più rare: circa il 2.5% della popolazione soddisfa i criteri per la diagnosi di distimia.
La depressione e la distimia sono due volte più frequenti tra le donne che tra gli uomini. Un altro fattore rilevante è lo status socioeconomico poiché il disturbo è tre volte più diffuso nelle classi più disagiate che in quelle abbienti. Più episodi di depressione maggiore si sono avuti, più è facile averne di nuovi. Circa il 50% delle persone sperimentano un secondo episodio di depressione.
Il periodo di esordio si colloca mediamente tra la fine dell’adolescenza e l’inizio del primo ventennio. Circa il 7% della popolazione tra i 18 e i 64 anni riferisce sintomi depressivi.
La depressione maggiore e il disturbo depressivo persistente sono spesso associati con altri disturbi psicologici. Circa il 60% soddisfano i criteri anche per i disturbi d’ansia. Altre condizioni associate sono i disturbi correlati a sostanze, le disfunzioni sessuali e i disturbi di personalità.
Trattamento
Farmacologici con antidepressivi. Tranilcipromina I, Imipramina, amitriptilina, Fluoxetina, sertralina.
Terapie psicologiche: terapia cognitiva TC, psicoterapia interpersonale IPT, attivazione comportamentale BA, terapia comportamentale di coppia.
Bibliografia
American Psychiatric Association, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali quinta edizione (DSM-V), Milano, Raffaello Cortina Editore, 2014
Capodieci Salvatore, Agenda di psicopatologia, Padova, libreriauniversitaria.it , Edizioni 2015
Rossi Monti Mauro, Manuale di psichiatri per psicologi, Roma, Carocci Editore, 2016
Scharfetter Christian, Psicopatologia generale, Roma, Giovanni Fiorotti Editore, 2004
Sito web epicentro.iss.it
Psicologia clinica, Ann M. King, Gerald C Davidson, John M. Neale. Zanichelli.